Libro Osvaldo Moi: un percorso d’arte – pubblicato da Skira

Libro Osvaldo Moi: “Osvaldo Moi. Ediz. italiana e inglese” è un volume pubblicato da Skira Editore nel 2017 che raccoglie e racconta, con eleganza e profondità, il percorso artistico dello scultore e pittore Osvaldo Moi. Nato in Sardegna e cresciuto a Torino, Moi è una figura poliedrica dell’arte contemporanea italiana. Questo libro, curato dalla storica dell’arte Martina Corgnati e tradotto da Susan Ann White, rappresenta un importante strumento per avvicinarsi alla sua produzione, capirne l’evoluzione e cogliere il senso più profondo delle sue opere.

Il volume si presenta in edizione bilingue (italiano e inglese), rendendolo accessibile anche al pubblico internazionale e ai collezionisti esteri. In un panorama editoriale dove l’arte italiana spesso fatica a trovare uno spazio adeguato, questo libro si distingue per la qualità delle immagini, la cura redazionale e l’analisi critica.


Chi è Osvaldo Moi: tra arte, emozione e materia

Osvaldo Moi è un artista autodidatta il cui lavoro si muove con naturalezza tra scultura, pittura e installazioni. Le sue opere parlano di umanità, dolore, riscatto, memoria e identità. È difficile collocarlo in una singola corrente artistica, ma si percepisce chiaramente la sua volontà di usare l’arte come mezzo di comunicazione e trasformazione personale.

Molte delle sue sculture evocano figure umane stilizzate, quasi sospese tra il reale e il simbolico. Sono corpi che portano segni, che raccontano storie, che fanno riflettere. Moi non si limita a “creare oggetti”, ma vuole emozionare, disturbare, interrogare. Questo approccio emerge chiaramente anche nel libro edito da Skira, dove l’impostazione visiva dialoga perfettamente con i testi critici.


Cosa contiene il libro su Osvaldo Moi

Il libro conta 79 pagine e si articola in sezioni che accompagnano il lettore attraverso le principali tappe della carriera di Osvaldo Moi. Le immagini sono di alta qualità e consentono di cogliere i dettagli materici e formali delle opere. A completare l’apparato visivo ci sono testi critici che aiutano a comprendere la poetica dell’artista e la sua evoluzione nel tempo.

Ogni sezione è introdotta da una riflessione teorica che inquadra il contesto, seguita dalle riproduzioni delle opere accompagnate da brevi note. È un libro che può essere letto come un catalogo d’arte, ma anche come un viaggio intimo nella mente e nel cuore dell’artista.


Perché leggere (e avere) questo libro

Chi ama l’arte contemporanea, la scultura o semplicemente vuole conoscere un artista fuori dai circuiti più commerciali ma di grande valore, troverà in questo libro una testimonianza autentica e intensa. Non è solo un volume da collezionare, ma anche un oggetto che ispira riflessione.

Il libro è particolarmente adatto a:

  • Collezionisti d’arte contemporanea
  • Studenti e studiosi di arte e scultura
  • Appassionati di arte italiana non convenzionale
  • Chi desidera arricchire la propria libreria con un libro raffinato, visivamente curato e culturalmente rilevante

Dove acquistare “Osvaldo Moi. Ediz. italiana e inglese”

Il libro è disponibile sia in formato cartaceo presso le principali librerie italiane che online su:

Il prezzo varia in base al rivenditore e al formato, ma rappresenta in ogni caso un investimento culturale di valore.


Osvaldo Moi e Skira: un binomio d’eccellenza

La scelta di Skira come casa editrice non è casuale. Skira è un marchio storico, specializzato in pubblicazioni d’arte di alta qualità. Il fatto che abbia deciso di dedicare un volume monografico a Osvaldo Moi conferma l’interesse critico verso il suo lavoro e la volontà di farlo conoscere a un pubblico più vasto, anche al di fuori dei circuiti tradizionali.


Un libro da leggere, guardare e vivere

“Osvaldo Moi. Ediz. italiana e inglese” non è solo un catalogo, ma un viaggio emotivo e artistico in compagnia di un autore che ha fatto della materia un linguaggio e della scultura un’espressione dell’anima. Se sei un amante dell’arte contemporanea e cerchi qualcosa di autentico e fuori dagli schemi, questo libro è per te.

Torna in alto